Le Aziende Sanitarie Locali sono aziende dotate di personalità giuridica pubblica, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica e si configurano quali enti strumentali della Regione. La partizione ha un'origine istituzionale definita dal D.L. 502/92 e dalla L.R. 39/94; questa richiama esplicitamente i precedenti ambiti delle Unità Socio Sanitarie Locali, soppresse dalla stessa legge.
Tipo di partizione: Amministrazione, gestione, programmazione
Data di creazione nel Piemonte: 1992
Ultimo aggiornamento nel Piemonte: 1994
Organismo competente: Regione Piemonte, Comuni, Comunità Montana
Per saperne di più: Legge Regionale 62/95
L'Azienda sanitaria locale provvede ad assicurare i livelli di assistenza sanitaria stabiliti dal Piano sanitario nazionale nel rispetto degli obiettivi fondamentali di prevenzione, cura e riabilitazione del cittadino.
Le ASL sono articolate sul territorio in Distretti sanitari, dotati di autonomia organizzativa ed economico-finanziaria in merito all'erogazione delle prestazioni sanitarie di base. La loro funzione è di assicurare un efficace filtro della domanda sanitaria ed orientare la stessa, garantendo la continuità terapeutica indipendentemente dai diversi luoghi di trattamento. Il distretto in particolare indirizza e coordina il ricorso all'assistenza ospedaliera, assistenza specialistica e assistenza protesica e termale, fungendo da centro ordinatore per le relative prestazioni erogate.
Nella L.R. 62/95 viene detto che i Comuni gestiscono, nel rispetto dei vincoli e della programmazione regionale, le attività socio-assistenziali secondo le seguenti modalità:
a) in forma associata tramite delega all'USL;
b) tramite consorzi o altre forme associative;
c) tramite Comunità Montana;
d) tramite delega individuale all'ASL;
e) direttamente.
Organi della ASL sono il Direttore Generale coadiuvato dal Direttore Amministrativo e dal Direttore Sanitario, il Consiglio di sanitari e il Coadiutore dei Servizi Sociali.
La Regione Piemonte ha individuato le "Aziende ospedaliere" tra gli ospedali di rilievo nazionale e di alta specializzazione presenti sul territorio regionale. Sono aziende dotate di personalità giuridica pubblica, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica e con gli stessi organi previsti per l'ASL.