atlante delle partizioni (2001)
Edilizia abitativa e trasporti
torna indietro livello superiore
Agenzia territoriale per la casa (ATC)

L'Agenzia Territoriale per la Casa è un ente pubblico di servizio, non economico, ausiliario della Regione, il cui territorio coincide con gli ambiti provinciali.
Le A.T.C. sono dotate di autonomia organizzativa, patrimoniale, amministrativa e contabile, hanno uno statuto proprio. Sono organi delle A.T.C. il Presidente, il Consiglio di amministrazione, il Collegio sindacale, e durano in carica lo stesso tempo del consiglio regionale.

descrizione cartina

descrizione

Tipo di partizione: Gestione, Amministrazione
Data di creazione nel Piemonte: Legge 457/78
Ultimo aggiornamento nel Piemonte: Legge Regionale n. 11/ 93
Organismo competente: Regione Piemonte, Province
Per saperne di più: Legge Regionale n. 11/93

Le A.T.C. provvedono alla amministrazione ed alla gestione del proprio patrimonio e di quello ad esse affidato da altri Enti Pubblici. Provvedono inoltre ad attuare interventi finalizzati all'incremento, al recupero e alla conservazione del patrimonio di Edilizia residenziali Pubblica e dei relativi servizi, anche attraverso processi di riqualificazione urbana.
La partizione è fissata dalla Legge 457/78 "Norme per l'edilizia residenziale" che, all'Art. 4 "Attribuzioni alle Regioni", individua una serie di compiti tra cui quello di ripartire gli interventi finanziari, a favore dell'Edilizia Residenziale pubblica, per ambiti territoriali. I criteri cui s'ispira sono recepiti dall'Art. 2 della Legge Regionale n.76 del 1979. La legge definisce anche le modalità per accedere agli aiuti finanziari e i criteri di distribuzione degli stessi per la costruzione di edilizia agevolata ai comuni e alle Agenzie territoriali per la casa.
A seguito della legge regionale n.11 del 1993 le Agenzie territoriali per la casa sono subentrate in tutti i rapporti attivi e passivi degli Istituti autonomi per le case popolari (I.A.C.P.) ai quali era stata, a loro volta, affidata dal 1974 la gestione del patrimonio della GESCAL (Gestione case dei lavoratori) disciolta nel 1973.