atlante delle partizioni (2001)
Ambiente
torna indietro livello superiore
Aree per la pianificazione antincendio

Si tratta di zone omogenee individuate in base alla pericolosità e gravità del rischio incendi, finalizzate alla programmazione degli interventi per prevenire e attivare azioni a difesa del patrimonio boschivo regionale.
Esse sono individuate nel Piano regionale per la difesa del patrimonio boschivo.

descrizione elenco dei comuni riferimenti legislativi cartina

riferimenti legislativi

- L.R. 6/5/1974 n° 13
Interventi per la prevenzione ed estinzione degli incendi forestali.

- Legge 1/3/1975 n° 47
Norme integrative per la difesa dei boschi dagli incendi
Art. 1 impone la predisposizione di piani regionali articolati per aree territoriali omogenee al fine della difesa e conservazione del patrimonio boschivo.

- Maggio 1977
1° Piano Regionale antincendio.

- D.P.R. 24/7/1977 n° 616
Attuazione della delega di cui all'Art. 1 della Legge 22.7.1975 n. 382
Art. 69 comma 3: trasferimento alle regioni delle funzioni di cui alla Legge 47/75 e impone la creazione di un servizio Antincendio Boschivi.

- Legge 11/8/1991 n° 266
Legge quadro sul volontariato

- Regolamento C.E.E. n° 2158/92 del 23/7/1992
relativo alla protezione delle foreste nella Comunità contro gli incendi
Art. 2: classificazione di zone ad alto, medio e basso rischio di incendio
Art. 3: definizione di piani di protezione antincendio che gli Stati Membri devono approntare per accedere ai finanziamenti

- Deliberazione del Consiglio regionale del Piemonte del 1/3/1994 n° 720-2181
Adozione del 2° Piano regionale per la difesa del patrimonio boschivo dagli incendi (1993-1997)

- L.R. 9/6/1994 n° 16
Interventi per la protezione dei boschi dagli incendi
Art. 2 - programmazione, punto 2: divisione del territorio regionale in Aree di Base per la programmazione antincendio