atlante delle partizioni (2001)
Istruzione, formazione e lavoro
torna indietro livello superiore
Consiglio regionale dell'istruzione e consigli locali

Nel sistema scolastico nazionale gli organi collegiali assicurano, a livello centrale, regionale e locale, la rappresentanza e la partecipazione dei diversi soggetti interessati dalla scuola e formazione alle componenti della scuola, alle sue attività e ai suoi risultati.
Gli organi collegiali: a livello centrale, il consiglio superiore della pubblica istruzione; a livello regionale, i consigli regionali dell'istruzione; a livello locale, i consigli scolastici locali.

descrizione elenco dei comuni riferimenti legislativi cartina

riferimenti legislativi

- Legge 30/7/1973 n° 477
Legge delega sugli organi collegiali e stato giuridico del personale della scuola.

- D.P.R. 31/5/1974 n° 416
Capo II: Organi collegiali a livello distrettuale.

- D.M. 3/3/1976
Prima suddivisione della Regione Piemonte in comprensori che assumono la definizione di "Distretti scolastici"

- L.R. 9/7/1976 n° 41
Definizione degli ambiti territoriali delle Unità Locali dei servizi.

- Deliberazione del Consiglio regionale del Piemonte del 26/7/1976 n° 67
Proposta di variazione alla distrettualizzazione scolastica della Regione Piemonte.

- D.M. 9/11/1976
Nuova suddivisione della Regione Piemonte in distretti scolastici.

- D.M. 27/7/1991
Variazione della configurazione territoriale degli ambiti distrettuali della città di Torino (da 23 a 10 distretti scolastici).

- Decreto Legislativo 30 giugno 1999, n. 233
"Riforma degli organi collegiali territoriali della scuola, a norma dell'articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59"