I parchi naturali regionali sono zone di valore naturalistico e ambientale, che costituiscono, nell'ambito di una o più regioni limitrofe, un sistema omogeneo individuato dagli assetti naturali dei luoghi, dai valori paesaggistici ed artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali.
Le riserve naturali sono zone che contengono una o più specie naturalisticamente rilevanti della flora e della fauna, ovvero presentino uno o più ecosistemi importanti per le diversità biologiche o per la conservazione delle risorse genetiche. Le riserve naturali possono essere statali o regionali in base alla rilevanza degli interessi in esse rappresentati.
I parchi e le riserve sono aree terrestri, fluviali lacuali ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa. La classificazione e l'istituzione dei parchi e delle riserve naturali di interesse regionale e locale sono effettuate dalle regioni.
Tipo di partizione: Gestione
Data di creazione: 1978
Ultimo aggiornamento: 2001
Organismi competenti: Regione Piemonte
Per saperne di più: L.R. 22/3/1990 n° 12, Legge 6/12/1991 n° 394, L.R. 21/7/1992 n° 36, L.R. 3/4/1995 n° 47
La Legge 394/91, all'art. 22 comma 3, prevede che le Regioni istituiscano propri Parchi naturali utilizzando soprattutto i demani e i patrimoni forestali regionali, provinciali, comunali o di enti pubblici.
La LR 12/90, all'art. 6, stabilisce che Parchi e Riserve naturali siano istituiti con Legge regionale indicante i confini e la classificazione relativi ad ognuno. In relazione alle diverse caratteristiche e destinazioni le aree protette della Regione Piemonte sono articolate in:
- Parchi naturali per la conservazione di ambienti a prevalente valore naturalistico e per uso ricreativo;
- Riserve naturali per la protezione di uno o più valori ambientali, distinte in Riserve naturali integrali, speciali e orientate;
- Aree attrezzate;
- Zone di preparco e di salvaguardia.
Tale distinzione ha carattere vincolante per ogni specifica normativa istitutiva di aree a parco e per la redazione dei Piani di gestione. Le aree di competenza e le attività che vengono espletate sono relative alla conservazione di specie animali o vegetali, al restauro ambientale, alla promozione di attività di educazione, formazione e ricerca scientifica, alla difesa e ricostruzione degli equilibri idrogeologici.
La Regione Piemonte è stata tra le prime a legiferare in materia di tutela del proprio territorio, con la LR 43 del 1975 recante Norme per l'istituzione dei parchi e delle riserve naturali. Ogni parco viene costituito con una propria legge istitutiva, il primo parco naturale,quello dell'Alpe Veglia è del 1978.
Le aree protette regionali coprono in Piemonte quasi 150 mila ettari, pari a circa il 6% della superficie regionale. I 56 parchi e riserve regionali sono gestiti da 29 Enti. Gli Enti parco, enti di gestione e programmazione del parco, sono enti strumentali regionali di diritto pubblico. Sono organi dell'Ente parco il Consiglio direttivo, la Giunta esecutiva composta dal Presidente dell'Ente, dal Vice Presidente e da uno o più membri del Consiglio direttivo, il Presidente.