atlante delle partizioni (2001)
Industria, commercio e servizi
torna indietro livello superiore
Camere di Commercio, dell'Industria, dell'Artigianato e dell'Agricoltura

Le CCIAA sono enti autonomi di diritto pubblico. Le Camere di commercio sono dotate di autonomia statutaria e, solo a seguito della Legge 580/93, i loro organi di governo, il Consiglio camerale, la Giunta, il Presidente, il Segretario generale ed il Collegio dei revisori del Conti, sono di natura elettiva.

descrizione cartina

descrizione

Tipo di partizione: Amministrazione, programmazione e studio
Data di creazione nel Piemonte: 1862
Ultimo aggiornamento nel Piemonte: D.Lgl. 112/98
Organismo competente: Ministero dell'Industria e del Commercio, Ministero dell'Agricoltura e foreste, Regione, categorie imprenditoriali
Per saperne di più: http://www.unioncamere.it

Le attribuzioni delle Camere di commercio sono frutto di una secolare e complessa stratificazione storica, per cui è difficile definirle in modo unitario. In linea di massima si può dire che sui compiti attivi di promozione e tutela dell'attività economica prevalgono oggi le funzioni di tipo amministrativo e "certificativo".
Possono svolgere anche funzioni delegate dallo Stato o dalle regioni, oltre che una serie di attività facoltative di natura promozionale per le imprese presenti nelle economie locali, quali la promozione all'estero, la formazione, la ricerca, ecc.. Il processo attuale di delega amministrativa ha assegnato, per mezzo del D.lgs.112/98, nuove funzioni alle CCIAA relative all'organizzazione e gestione degli albi e delle associazioni professionali artigiane e alla certificazione e abilitazione di alcune attività professionali e di servizio.
Le Camere di commercio svolgono inoltre una intensa attività di monitoraggio e hanno un Ufficio provinciale di statistica, strettamente collegato con l'Istituto centrale di statistica. Attraverso Startnet sono in rete e producono ed elaborano i dati camerali (già dati Cerved) per mezzo della loro struttura Unioncamere.