Si tratta di un sistema di aree di particolare qualità paesistico-ambientale, comprendenti sia alcuni insiemi geomorfologici di rilevante significato naturalistico-ambientale e storico-culturale (già oggetto di specifica notifica di interesse pubblico in relazione ai provvedimenti attuativi della L. 431/85) sia aree particolarmente significative e complesse, da tutelare. La legge 431/85, o legge Galasso ha sottoposto inoltre a vincolo anche le aree boscate, le montagne (vedi scheda Fasce montane), le zone gravate da usi civici. Vengono pertanto estesi i vincoli territoriali già previsti dalla legislazione precedente e in particolare dal r.d.l. 3267/23 per quanto concerne il regime delle acque (vedi vincolo idrogeologico).
- Legge 29/6/1939 n° 1497
Protezione delle bellezze naturali.
- R.D. 3/6/1940 n° 1357
Regolamento per l'applicazione della L. 29/6/39 n° 1497 sulla protezione delle bellezze naturali.
- D.P.R. 24/7/1977 n° 616
Delega di cui all'art. 1 della Legge 22/7/1975 n° 382
(Trasferimento e delega delle funzioni amministrative dello Stato)
art. 82: Beni ambientali.
- Legge 8/8/1985 n° 431
Disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale. Integrazioni dellarticolo 82 del D.P.R. 24/7/1977 n° 616.
art. 1 lettera g).
- L.R. 5/12/1977 n° 56 e s.m. e i.
Tutela e uso del suolo
artt. 9 e 91 bis.
- L.R. 3/4/1989 n° 20
Norme in materia di tutela di beni culturali, ambientali e paesistici.
art. 4: Pianificazione paesistica.